Mostre e convegni dedicati a Papini
Mostre
Fondazione Primo Conti – Provincia di Firenze
con il concorso della Regione Toscana e del Comune di Firenze
Firenze, Palazzo Medici – Riccardi 19 dicembre 1981 – 14 febbraio 1982
Catalogo della mostra a cura di Marco Marchi e Jole Soldateschi, con uno scritto di Primo Conti, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1981
Ministero per i Beni culturali e Ambientali – Biblioteca Nazionale Centrale – Regione Toscana
Firenze, 1982
Catalogo della mostra a cura di Anna Nozzoli e Carlo Maria Simonetti, con una presentazione di Giorgio Luti, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1982
Comune di Pieve Santo Stefano (Arezzo); Fondazione Primo Conti
... Casa di pietra celeste...: Giovanni Papini a Bulciano, 1908-1944
Pieve Santo Stefano, ex asilo Umberto I, Sala del Camino 9 novembre-8 dicembre 1996
Casa editrice Vallecchi
"Leonardo", 1903: la nascita della modernità
Firenze, BZF Vallecchi, Via Panicale 61r 8 gennaio-15 febbraio 2002
Testi autografi, lettere e cartoline
postali, articoli e fotografie; una sezione grafica comprendente bozzetti e
incisioni e una sezione pittorica con opere di Giovanni Costetti,
Oscar Ghiglia e Ardengo Soffici.
Il 10 gennaio letture da parte di Ilaria Occhini e Franco
Graziosi di brani del Leonardo.
Rovereto (TN) - BIBLIOTECA CIVICA G. TARTAROTTI
La Voce e Lacerba. Avanguardie letterarie in forma di rivista
A cura di Duccio Dogheria 23 agosto-5 settembre 2005
Un percorso che vuole ricordare, attraverso una selezione di
numeri originali –una cinquantina, almeno uno per ogni anno d’attività-, due
delle più importanti riviste italiane di primo
Novecento: “La Voce”, (1808-1916) e “Lacerba” (1913-1915). “La Voce”, fondata
da Giuseppe Prezzolini, è delle due riviste quella di più largo respiro. La
prima fase del periodico si protrae sotto la guida di Prezzolini fino al 1911,
ed è quella che più spinse –anche grazie alle collaborazioni di Croce, Amendola, Einaudi, Lombardo-Radice,
Soffici e Papini- a un rinnovamento culturale a 360°, dalla scuola alla
politica, fino alla questione meridionale. La seconda fase -dal 1912 al 1913-
ha come protagonista Papini, e la rivista si caratterizza per quello che sarà
poi definito “lirismo vociano”. Il 1914 -siamo alla terza fase- vede il ritorno
di Prezzolini e una linea editoriale assai più filosoficamente impegnata,
interventista, attivista nel senso bergsoniano del
termine. Dalla fine del 1914 al 1916 -quarta fase- la direzione passa a
Giuseppe De Robertis e si assiste ad un ritorno preponderante
dell’aspetto letterario; la rivista ospita infatti
interventi di -ma è solo qualche nome- Ungaretti, Govoni, Apollinaire, Palazzeschi, Savinio, Saba e Campana. “Lacerba”, fondata da Papini e Soffici nel
1913 e dalla breve quanto intensa vita (chiuderà nel 1915, con lo scoppio della
guerra), è invece la voce sprezzante, irriverente e iconoclasta del futurismo.
Nata come superamento de “La Voce”, “Lacerba” diverrà infatti
il palcoscenico cartaceo per molti futuristi della prima generazione, da Marinetti a Folgore, da Carrà a
Soffici, da Russolo a Palazzeschi,
fino a Govoni, Cangiullo ed
altri ancora. Tra i numeri esposti, quello celebre del 15 dicembre 1913 con il
resoconto parolibero della Serata Futurista tenutasi al Teatro Verdi di Firenze e conclusasi con una rissa e un
proverbiale lancio d’ortaggi tra il gruppo futurista e il pubblico
‘passatista’. A corredo delle riviste saranno altresì esposti: il caustico
Almanacco Purgativo del 1914 (edito da Lacerba), L’Almanacco della Voce del
1915, alcuni numeri de “La Voce edizione politica” sempre del 1915, Il tempo
della Voce di Prezzolini, Le memorie d’Iddio di Papini -pubblicato nel 1911 ed
esempio della fortunata collana “Quaderni della Voce”-, nonché alcuni numeri de
“
Fondazione Primo Conti
Firenze, Palazzo Medici – Riccardi 4-5-6 febbraio 1982
Primo Conti: Introduzione al Convegno |
|
Giorgio Luti: Papini e la cultura italiana del primo Novecento |
|
Antonio Santucci: Papini e il pragmatismo |
|
Giovanni Invitto: Papini e l’idealismo italiano |
|
Michele Ciliberto: Tra «societas christiana» e cesarismo: Giovanni Papini |
|
Francesco Mattesini: Giovanni Papini tra la Storia di Cristo e il Sant’Agostino (1920-1930) attraverso alcune lettere inedite |
|
Mario Gozzini: La conversione |
|
Francesca Petrocchi D’Auria: Filosofia, cultura e tensione religosa nel rapporto fra Giovanni Papini ed Alessandro Casati |
|
Fabio Salimbeni: Giovanni Papini e Giovanni Amendola |
|
Luciano De Maria: Papini e le avanguardie |
|
Corrado Rosso: Papini e Bergson |
|
Francesco Piga: Papini e Nietzsche |
|
Mario Martelli: Papini e i classici italiani |
|
Luigi Baldacci: Papini e L’esperienza futurista |
|
Janvier Lovreglio: Papini e la Francia |
|
Rosita Tordi: Giovanni Papini e la psicoanalisi: una vicenda ambigua |
|
Carlo Maria Simonetti: Papini «editore» |
|
Sandro Gentili: L’archivio di Papini |
Tavola rotonda conclusiva con Rodolfo Doni, Pierluigi Ballini, Mario Isnenghi e Fausto Curi
Atti
Giovanni Papini. Atti del Convegno di studio nel centenario della nascita, a cura di Sandro Gentili, Vita e Pensiero, Pubblicazioni della Università Cattolica, Milano, 1983
Università cattolica di Nimega (Olanda)
Giovanni Papini nel primo centenario della nascita
2-3-4 marzo 1982
Gino Malaspina, Dell’«Uomo finito» di G. Papini (rilettura e considerazioni) |
|
Carlo Ballerini, La lunga via a Dio di Gog plutocrate e selvaggio |
|
Enzo Fabiani, Papini e i giovani d’oggi |
|
Margherita Guidacci, Su Giovanni Papini: ricordi e riflessioni |
|
Marie-José Heijkant, Su «La seconda nascita» e sulle «Schegge» |
|
Harry Kretzers, Sulla «Storia di Cristo» e sulle «Lettere agli uomini di Papa Celestino VI» |
|
Kees Notten, Su «Italia mia» |
|
Antonello Scibilia, Coordinate per un’analisi del linguaggio di Papini |
|
Heleen Severins-Suurmeijer, Solitudine, noia e grandezza in Giovanni Papini |
|
Robert van Maanen, Sulle poesie di Papini |
|
Mario Gozzini, La conversione |
Associazione
Amici Firenze
Arte
Fondazione Spadolini – Nuova Antologia
Casa Editrice Le Lettere
Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento 12-13 aprile 2002
Interventi di Giorgio Luti, François Livi, Marino Biondi, Sandro Gentili, Mario Richter, Emma Giammattei, Simone Magherini, Cosimo Ceccuti, Luciano Rebay, Emilio Gentile, Enrico Ghidetti, Mariano Apa e Diana Rϋesch.
Segnaliamo, in particolare, l’intervento di Sandro Gentili dell’Università di Perugia: Prezzolini e Papini
Atti
Prezzolini e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale di studi, a cura di Cosimo Ceccuti, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2003
Centro di Studi Italiani in Zurigo
- Comune di Ascona
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Società Dante Alighieri di Lugano - Ufficio Studi Universitari del cantone Ticino
Ascona, Monte Verità 1-2 dicembre 2003
Interventi di Giuseppe Langella (Università Cattolica di Milano), Sergio Pautasso(IULM di Milano), Silvio Ramat (Università di Padova), Gilberto Isella (Supsi di Lugano), Emilio Gentile (Università di Roma), Paolo Giovannetti (IULM di Milano), Raffaella Castagnola (Università di Losanna), Enzo Randone (Università di Torino) Giuseppe Papponetti (Università di Macerata), Guglielmo Gallino (Università di Padova), Milva Maria Cappellini (Università di Genova), Paolo Casini (Università di Roma), Marco Gervasoni (Università del Molise), Antonio Zollino (Università di Pisa).
Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze - Università di Firenze - Casa Editrice Vallecchi
Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento 10-11 gennaio 2003
Interventi di
Giorgio Luti, L'avanguardia del "Leonardo"; |
|
Dario Durbè, "Leonardo" e noi; |
|
Enrico Ghidetti, Il "Leonardo" e il primo tempo di Prezzolini; |
|
Mario Richter, Soffici, Papini e il "Leonardo"; |
|
François Livi, Tra Firenze e Parigi: il "Leonardo" e la cultura francese; |
|
Mario Isnenghi, Gli intellettuali del "Leonardo" alle soglie del Novecento; |
|
Elena Pontiggia, Classicità e modernità ai tempi del "Leonardo"; |
|
Michele Ranchetti, Crocevia interrotti: osservazioni sulla cultura italiana nei primi anni del Novecento; |
|
Pia Vivarelli: L’esoterismo nell’arte del “Leonardo”; |
|
Giacomo Marramao, Giangiorgio Pasqualotto, Mario Quaranta, Maurizio Torrini, Federico Vercellone: Il “Leonardo” fra Nietzsche e James. |
Associazione
Amici Firenze-Arte – Fondazione Spadolini
– “Nuova Antologia”– Casa Editrice Le Lettere
Comune di Firenze – Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento 23-24 maggio 2003
Interventi di
Inaugurazione: GIORGIO LUTI, Papini e le riviste.
Papini e la filosofia: PAOLO CASINI, Papini e i filosofi; ANTONIO SANTUCCI, Papini e il pragmatismo.
Le varie anime di Papini: MARCO MARCHI, Papini poeta; IOLE SOLDATESCHI, Papini narratore; MARINO BIONDI, Papini saggista; RODOLFO DONI, La conversione di Papini; EMMA GIAMMATTEI, Papini e Croce; MICHELE CILIBERTO, Papini nel ventennio.
Interlocutori di Papini nei carteggi: GLORIA MANGHETTI, Papini e Prezzolini; MARIO RICHTER, Papini e Soffici; SIMONE MAGHERINI, Papini e Palazzeschi; MARIO GRAZIANO PARRI, Papini e Giuliotti; ELIO D'AURIA, Papini e Amendola; MARIO MARTELLI, Papini e Ridolfi; SIMONETTA BARTOLINI, Papini e Barna Occhini;COSIMO CECCUTI, Papini e Spadolini.
Rotary Club Arezzo, Conferenza del prof. Alfio Vecchio, Il cerchio si chiude: attualità dell’interpretazione estetica di Giovanni Papini, Arezzo, Etrusco Palace Hotel, Via Fleming, 39, 1 ottobre 2002